| EN | | DE |
          | EN | | DE |

© Stefano Zardini

Lagazuoi Photo Award - New Talents 2022
LA GIURIA

Il Premio fotografico Lagazuoi Photo Award si è aperto ai giovani con il Lagazuoi Photo Award – New Talents 2022, un nuovo progetto curatoriale del Lagazuoi EXPO Dolomiti. Una giuria di alto profilo valuterà i lavori prodotti da un gruppo selezionato di studenti o neo-laureati dell'Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo per individuare il vincitore.

Elisa Calcamuggi

Nata e cresciuta in Valle d’Aosta, ha da sempre un rapporto profondo con la montagna, che frequenta d’inverno sci ai piedi e d’estate fra escursioni, arrampicate e pedalate.
Dopo la specializzazione in marketing turistico all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e una breve esperienza nell’Azienda Turistica delle montagne olimpiche di Torino 2006 approda a Sky Sport come giornalista. E per Sky Sport 24 ha raccontato 5 Olimpiadi invernali (da Torino 2006 a Pechino 2022), 4 Olimpiadi estive, e i Mondiali di sci - da Bormio 2005 a Cortina 2021.
Nel 2021, rispolverando il percorso di studi in marketing turistico, è diventata responsabile marketing e comunicazione della DMO DOLOMITI BELLUNESI, l’ente preposto alla promozione turistica della provincia di Belluno. Un’altra bella avventura con un nuovo orizzonte olimpico: Milano Cortina 2026.


Elisabetta Lattanzio Illy

Elisabetta Lattanzio Illy, giornalista e fotografa, è autrici di numerosi reportage per importanti riviste di costume e enogastronomia. Nel 2014 fonda Manus Loci, una NGO con la missione di far conoscere paesi e popoli lontani attraverso la valorizzazione dei loro prodotti. È protagonista di diversi eventi all’EXPO Milano 2015, inclusa la mostra Expo-Sing A World In A Cup.
Nel 2019 fonda Picture of Change, un'agenzia fotografica con la missione di condividere storie di cambiamento positivo e resilienza dei paesi in via di sviluppo e di far luce sulle sfide che continuano ad affrontare.
Nello stesso anno è stata nominata Goodwill Ambassador di UNIDO.
Nel 2021 espone a Expo Dubai 2020 una mostra in collaborazione con EU e Unido. Nel 2022, sempre a Expo Dubai 2020 è relatrice al Dignified Storytelling Forum.
Partecipa come relatore a vari eventi e Forum sul tema della fotografia e delle sue implicazioni nella nostra società e nel mondo dei Paesi in via di sviluppo.


Francesco Pedrini

Francesco Pedrini ricopre il ruolo di direttore dell’Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo, dove è docente di disegno e pittura.
Nel 2011 ottiene la Laurea magistrale allo IUAV di Venezia in produzione e progettazione delle arti visive e dal 2012 al 2021 è coordinatore delle attività artistiche in Accademia di Belle Arti G. Carrara.
La sua ricerca verte su temi come l’astronomia, il vento e la visione del paesaggio. Il disegno è alla base della sua produzione artistica pur avendo un approccio multidisciplinare.
Espone in gallerie e biennali internazionali tra cui la Galleri Rotor (Göteborg), la Zenith Gallery (Tirana), il MSGSÜ Tophane Culture Center (Istanbul) e alla Facultadde Derecho de la Universidad de Buenos Aires, la Galleria Martano (Torino), la Galleria Milano di via Turati(Milano), la Galerie Susanne Albrecht (Berlino).


Leonie Radine

Nel giugno 2022 Leonie Radine ha assunto il suo nuovo incarico di curatrice presso il MUSEION – Museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano. Dal 2015 al 2022 la storica dell'arte ha lavorato al Museum Ludwig di Colonia, dove ha curato le mostre interdisciplinari e discorsive Transcorporealities (2019) e Home Visit (2016) e, tra gli altri progetti, ha collaborato con il direttore e curatore Yilmaz Dziewior a retrospettive di Haegue Yang e Wade Guyton. Nel 2018 ha curato la mostra di Flaka Haliti alla National Gallery of Arts, Tirana. In precedenza ha lavorato come assistente curatoriale di Susanne Pfeffer al KW Institute for Contemporary Art di Berlino. In qualità di assistente curatrice, è attualmente coinvolta nel contributo di Maria Eichhorn al Padiglione Tedesco alla 59a Biennale di Venezia.


Stefano Illing

Originario di Cortina d’Ampezzo dove ora risiede, ingegnere, si è occupato per diversi anni di Sviluppo municipale e Institutional Building in vari paesi in via di sviluppo per conto di NGOs, Banca Mondiale, FAO e altre organizzazioni. Si è occupato poi di sviluppo turistico montano e svolge attività di consulente a livello internazionale per la pianificazione e lo sviluppo delle stazioni sciistiche.
Ha ideato, progettato e coordinato la realizzazione del Museo all’aperto della Grande Guerra del Lagazuoi, Sasso di Stria e 5 Torri.
Attualmente è presidente del consorzio Cortina Delicious, vicepresidente, consigliere e amministratore delegato di varie società e consorzi di impianti a fune nell’area dolomitica.
Appassionato di fotografia a livello amatoriale, è ideatore del Lagazuoi Expo Dolomiti, uno strumento costruito per sostenere e promuovere i valori e la cultura della montagna.